mercoledì 27 luglio 2011
- Gatto morto all'interno dei giardini ASL
Insomma, ci segnalano gatto morto alla ASL e topi vivi al vecchio Ospedale Umberto Primo....
Invitiamo i preposti a prendere provvedimenti, altrimenti, presto, il fetore si farà sentire.
giovedì 21 luglio 2011
- Inaugurazione Casetta dell'acqua
Questo servizio al cittadino, è stato fortemente voluto da Luciano Bracaglia, presidente dell'Associazione di Volontariato "Frosinone Bella & Brutta". L'idea nacque nel 2009, dopo aver visto su internet una casetta inaugurata nel comune di Fidenza. Da li la domanda: "Se l'hanno messa a Fidenza perché non metterla anche a Frosinone?". Risparmia il cittadino, si eliminano le bottiglie in PET e si elimina l'inquinamento da trasporto e riciclaggio, oltre agli imballaggi. Questa, è la prima ma se la sperimentazione andrà bene, se ne installeranno anche altre, nelle restanti circoscrizioni.

INAUGURAZIONE SABATO 23 LUGLIO 2011 ORE 10.00
Via Marco Tullio Cicerone
(Parcheggio antistante l´ingresso principale della Villa Comunale)
L´Amministrazione di Frosinone ha messo a disposizione della cittadinanza un Erogatore di Acqua di rete depurata, presso il parcheggio antistante la Villa Comunale, ad un costo di 5 centesimi al litro in modalità refrigerata e refrigerata gassata.
Le Case dell´Acqua vogliono dire:
- MINORI rifiuti per il risparmio nell´utilizzo delle bottiglie di plastica,
- MINORE spesa per l´acqua da tavola per le famiglie
RISPARMIO ANNUO ATTESO:
- meno 45.600 kg di Plastica
- meno 86.000 kg di Petrolio
- meno 165 € a Famiglia
Le tessere per il prelievo saranno in distribuzione presso gli esercizi commerciali convenzionati
lunedì 18 luglio 2011
- Il TG di Rai Due prende un abbaglio...
sabato 16 luglio 2011
- wi-fi gratis in 150 piazze: prenotatevi! ...e poi?
Un saluto cordiale
Luciano
Non perdete questa opportunità e cercate di bruciare i tempi.
Ciao Luciano
giovedì 7 luglio 2011
- Fuoriuscita di liquami, dall'impianto fognario di Via Fontana Unica
Sono state inoltrati anche esposti e segnalazioni al LABORATORIO SCALO ma non c'e' alcuna reazione da parte del Comune.
Non saprei come riuscire a far riconoscere le responsabilita' dagli enti coinvolti sulla manutenzione e sull'adeguamento della rete fognaria, visto che esiste gia' una rete nuova ma non e' stata mai messa in produzione.
Chiedo a voi un aiuto per indirizzare il problema, posso fornire anche foto grazie della disponibilita'.>>
Luciano
______________@@@@@@@@@@@_____________
Poiché non ho più ricevuto alcun riscontro in merito, procedo con le mie azioni, pregando i preposti, (Acea ATO5 e, p.c., ASL, Vigili e Sindaco), di attivarsi per eliminare il pericolo sanitario in essere.
mercoledì 6 luglio 2011
- Incontro tra Associazioni su Urbanistica
lunedì 4 luglio 2011
- Nuova Variante Casilina Sud: a quando il completamento.........?
Su segnalazione di un cittadino del quartiere Colle Timio, sono andato a rispolverare un vecchio articolo risalente al 18 aprile 2008, di Diario del Web, ove si legge:"Su proposta dell'assessore all'Urbanistica Esterino Montino, la Giunta regionale del Lazio ha dato il via libera al completamento, a Frosinone, della cosiddetta «Variante Casilina Sud». Una bretella che collegherà le ex strade statali 156 dei monti Lepini e la 637 per Gaeta.
La nuova strada costituirà un asse prioritario del sistema della mobilità per la città di Frosinone, un raccordo indispensabile per la riorganizzazione del traffico nell'hinterland frusinate e il miglioramento delle infrastrutture a servizio del tessuto produttivo del territorio provinciale.
«Il via libera della Regione Lazio al completamento della cosiddetta «Variante Casilina Sud» - ha detto l'assessore Montino - consentirà a tutto il traffico veicolare proveniente dall'autostrada Roma-Napoli e dalla provincia di Latina di andare verso il sud della provincia di Frosinone senza attraversare il centro cittadino come attualmente accade. In particolare, ciò permetterà il decongestionamento dalle auto dei quartieri Ferrovia e Colle Timio.
Il nuovo tratto stradale che, attraverso la costruzione di un ponte sul fiume Cosa e sulla linea ferroviaria Roma-Napoli, andrà ad eliminare una grossa barriera di traffico, velocizzerà i collegamenti a monte e a valle della città di Frosinone per il miglioramento del sistema delle infrastrutture a servizio dello sviluppo delle aree produttive di Anagni e di Frosinone con quelle di Ceprano e di Cassino offrendo così un'opportunità di crescita economica del territorio».
Il 06/07/2011 Ciociaria Oggi ha scritto: "ORMAI UN SOGNO QUELLO DI MIGLIORARE IL COLLEGAMENTO TRA FROSINONE E CASSINO E DECONGESTIONARE IL TRAFFICO NEL CAPOLUOGO"PERCHE' NON E' STATA REALIZZATA QUELLA PICCOLA PARTE RESTANTE, IN TANTI ANNI????
Mobilità
Il cavalcavia abortito:
il by pass tra Casilina e A1 diventa una strada verso il nulla
Frosinone - Quella striscia di asfalto, in parte realizzata, e interdetta al traffico, è ormai stata conquistata dalla vegetazione: totalmente nascosta Una strada verso il nulla. Una strada che doveva essere un ponte, con tanto di cavalcavia, a sorpassare il fiume Cosa e la ferrovia, per unire due pezzi di città senza passare per il centro. È la storia di via Gazzelloni, parallela dell'autostrada, prosecuzione di via Le Rase che avrebbe dovuto portare chi veniva dall'A1 sulla variante Casilina senza attraversare il centro abitato del capoluogo. Il progetto ormai si perde nella notte dei tempi. Mai andato a buon fine, poteva servire a snellire il traffico cittadino e ad abbattere un po' dell'inquina mento prodotto dal traffico veicolare in una città ai primi posti in Italia per giornate di superamento dei limiti per le polveri sottili. Ma del cavalcavia ormai c'è traccia soltanto su vecchi progetti ingialliti. La realtà è che via Severino Gazzelloni finisce con un guard rail che obbliga gli automobilisti a curvare e a entrare nelle stradine che costeggiano la zona di bosco Faito, al confine con Ceccano. Quella striscia di asfalto, in parte realizzata, e interdetta al traffico, è ormai stata conquistata dalla vegetazione. Talmente nascosta o quasi che, più di qualcuno, l'ha scambiata per una discarica a cielo aperto come dimostrano i cumuli di rifiuti ai margini. Del collegamento tra variante Nord e variante Sud della Casilina se ne parlava nei primi anni Duemila. A febbraio del 2005 l'inter vento rientra tra gli obiettivi individuati nel "Piano generale della mobilità", approvato dal consiglio comunale di Frosinone il 30 marzo 2001. L'obiettivo era migliorare la mobilità e decongestionare il traffico cittadino. Tra questi, oltre al potenziamento della Monti Lepini, era previsto il collegamento della variante Casilina Sud, ora via Saragat. In pratica era una bretella di collegamento con il ruolo di by-pass alla SS 156 fra lo svincolo autostradale e la Casilina. Se ne parlava ancora nel 2008. A maggio l'ex sindaco di Frosinone Michele Marini e l'allora presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo firmavano l'accordo di programma per la realizzazione della variante Casilina Sud. Veniva definita «un'opera pubblica indispensabile per la riorganizzazione del traffico». Con l'obiettivo di decongestionare dalle auto i quartieri Ferrovia, Colle Timio e Monti Lepini.
La strada era stata inserita tra gli interventi necessari per fronteggiare il processo di deindustrializzazione.
Un primo lotto funzionale fu realizzato con le risorse del triennio 1997/1999 mentre, per il resto, la Regione Lazio aveva reso disponibili 5.164.568 euro. Era stato approvato anche il progetto preliminare dei lavori di completamento (lotto I e III). Quindi la Giunta regionale finanziò l'opera con i fondi strutturali europei dell'agenda 2000. Ad aprile 2008 il via libera a uno dei due tratti che ancora mancavano per realizzare l'anello da parte della giunta regionale. «Si fece il primo tratto ricorda l'allora sindaco Marini -poi ci fu la rivolta dei cittadini che non volevano che il viadotto passasse vicino o sopra le loro case. Bisogna vedere se quei finanziamenti ci sono ancora. Il grosso del lavoro era il viadotto che passava sopra il Cosa, via Gaeta vecchia e la ferrovia per arrivare sulla variante Casilina. C'era anche un'ipotesi di cambiare il progetto e realizzare il viadotto più giù verso Ceccano per non far passare il viadotto troppo vicino alle case. Ma poi non se n'è fatto nulla. C'era un comitato che si oppose anche con dei sit in e il Comune si fermò». Emerse pure che le eventuali varianti avrebbero inciso in maniera pesante sui costi. L'assessore ai Lavori pubblici dell'epoca Sergio Paris ricorda: «È un progetto valido, che non ho curato come assessore, e che sarebbe opportuno riprendere e riproporlo per snellire il traffico».
L'articolo:
*********************
Ma chi ci sarà, tra i proprietari dei terreni sotto il fallito cavalcavia....?????
*********************