Come ridurre il rischio di contagio in AMBIENTI CHIUSI
![]() |
Prof. Giorgio Buonanno |
Le seguenti slides hanno il solo scopo di sintetizzare ed agevolare chi non ha il tempo e pazienza di ascoltare l'intera lezione, anche se consiglio vivamente di seguirla per l'interessante disquisizione del professor Buonanno. Tra l'altro, dura poco più di 30 minuti ed è da preferire, senza alcun dubbio, a qualunque trasmissione o tg spazzatura.
La trovate qui:
"Trasmissioni aeree del SARS-CoV-2 negli ambienti chiusi"
(Prof. Giorgio Buonanno - Unicas)
💥
Trattenersi in locali chiusi, per breve tempo e parlare a bassa voce riduce notevolmente i contagi.
Premesso che gli ambienti chiusi non sono mai sicuri, le azioni importanti e necessarie per ridurre i probabili contagi sono:
- evitare assembramenti
- indossare sempre la mascherina
- ventilare l'ambiente
- mantenere almeno 1 m. di distanza
- evitare di trattenersi troppo a lungo in tali ambienti
- evitare di parlare, cantare e strillare.
I rischi di infezione a scuola si ridurrebbero molto se si rispettassero tutte le condizioni fornite da un apposito strumento di calcolo del rischio appositamente sviluppato: "Tool sulla stima del rischio di contagio"
Nella slide che segue, si descrive il comportamento di un'insegnante infetta che intrattiene una lezione a voce alta, per due ore consecutive, in un'aula di scuola.
Come si può ridurre il rischio:
1- con la ventilazione che si ottiene, sia aprendo le finestre che con sistemi di ventilazione meccanica o purificando l'aria con appositi dispositivi, (si riduce il rischio di contagio dal 14 al 6%)
2- con le mascherine, (si riduce dal 50 all'80%)
3- se l'insegnante parla a bassa voce o con un microfono, (si riduce fino al 2%)
4- riducendo la lezione di 2 ore, ad 1 ora, (il rischi si dimezza).
TUTTE le iniziative messe insieme, (riducono il rischio allo 0,5%).
L'importanza di evitare locali chiusi
Già un secolo fa, nel 1918, a New York, in tempo di pandemia, si faceva scuola all'aperto, proprio per evitare i contagi per via aerea, in locali chiusi.
💥
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono accettati commenti come "ANONIMO" senza nome e cognome.
Il moderatore, non li pubblicherà. GRAZIE.