Abbiamo reso disponibile, il video integrale del dibattito pubblico che si è tenuto ieri sera ai Cavoni, tra le associazioni e gli aspiranti a sindaco. Un grazie a Claudio Martino che lo ha realizzato ed ai candidati che hanno partecipato. Assente giustificato Alfredo Scaccia, il quale ci aveva comunicato di essere affetto da uno stato febbrile.
Video integrale del dibattito

- Frosinone Bella e Brutta
- Consulta delle associazioni
- Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Associazione Italiana Pazienti Anti-coagulati
- Cittadinanza Attiva
- Frosinone 2020,
e gli aspiranti a sindaco.
sempre attenti, coesi, propositivi e con "Occhio vigile sulla città",
VI INVITIAMO
quali aspiranti a sindaco della città, ad un dibattito pubblico che abbiamo fissato per
Venerdì 27 aprile, ore 21:00, P.zza Giovanni Paolo II° - Zona Cavoni
In tale incontro, proporremo di porre particolare attenzione ai sotto elencati, delicatissimi e urgenti temi, chiedendovi di assumere impegno concreto per risolverli, "entro i primi 90 giorni di governo".
TEMI
1) - sistemazione decorosa ed adeguata ai diversi CLOCHARD (4/5), costretti a dormire da mesi, in maniera indecorosa, nella sala d'attesa e nei vagoni ferroviari della stazione di Frosinone;
2) - reperimento e assegnazione di una sede idonea e decorosa (preferibilmente in centro storico), perl'Accademia delle Belle Arti, che dovrebbe essere un vanto e fiore all'occhiello per la città;
3)* - attuazione dei punti presenti nella delibera popolare, sulla salvaguardia del patrimonio archeologico e culturale della città, (Terme Romane, ecc…), votata all'unanimità dall'assise comunale nel settembre del 2011 e "mai attuata";
4) - realizzazione di una pista ciclabile di raccordo, tra le ciclo-stazioni (compresa quella prevista a Cavoni) e la Via dei Monti Lepini attualmente in rifacimento;
5) - evitare il transito degli autobus e mezzi pesanti nelle strade del centro e liberare ilparcheggio dagli autobus COTRAL allo Scalo, restituendo l'area a servizio dei cittadini;
6) - completamento delle installazioni dei distributori dell'acqua, (a costo zero...), a servizio delle restanti zone della città compresa quella di Cavoni, (già in iter da molto tempo per ritardi burocratici);
7) - dare avvio al Nuovo Piano del Traffico che potrà contribuire drasticamente alla riduzione delle PM10;
8) - quale Comune Capoluogo, farsi promotore, coinvolgendo gli altri comuni della provincia, affinché l'esito del Referendum sull'Acqua, del giugno scorso, venga rispettato.
* Precisiamo che il tema, al punto 3) - Terme Romane ed area attigua la Villa Comunale, considerata la complessità dell'argomento, non sarà trattato in tale occasione ma sarà oggetto di particolare incontro dedicato, per il quale tempi e luogo, saranno comunicati a breve.
"Grande segnale di PARTECIPAZIONE"
In relazione al tema al punto 1)...
In relazione al tema al punto 1)...