mercoledì 17 giugno 2020
- Richiesta parcheggi per disabili in viale Parigi, Frosinone (SALUS)
lunedì 15 giugno 2020
- ATTENZIONE ai TUTOR se manca l'indicazione: "Controllo elettronico della velocità media".
IMPORTANTE...!!!
Cartelli TUTOR e AUTOVELOX: le differenze
Il Codice della Strada, esige che venga dato chiaro avviso della rilevazione in atto e che le postazioni debbano essere presegnalate e ben visibili.
È la giurisprudenza poi a chiarire che li dove viene effettuato il controllo della velocità media, si possa e si debba avvisare con apposito cartello, specificando:
"Controllo Elettronico della Velocità"
La segnaletica deve specificare anche che tipo di controllo è, se TUTOR o AUTOVELOX.
Nel primo caso va indicata una voce del tipo
“Controllo Elettronico della Velocità MEDIA”
che faccia intendere appunto che la misurazione non avviene in un punto di passaggio ma come media calcolata tra due punti.
🤷♀️🤷♀️🤷♀️🤷♀️🤷♀️🤷♀️🤷♀️🤷♀️
Il 7 maggio 2016, già mi ero sentito in dovere di allertare i miei concittadini che abitualmente percorrono la Via del mare, (Monti Lepini), per raggiungere le residenze estive nel territorio pontino.
Lo feci, utilizzando il gruppo facebook, Frosinone Bella e Brutta (Blog) e pubblicai questo messaggio:
Frosinone - Mare, autovelox e cartelli non idonei: multe annullate
Dichiarata illegittima la cartellonistica dell’apparecchiatura di Sonnino. Secondo il giudice non vi sarebbe un adeguato preavviso dei punti di rilevamento della velocità
Tutor: va presegnalato il controllo della velocità media
Cartelli di preavviso per tutor
Omessa o irregolare presegnalazione tutor
Segnalazione delle postazioni di controllo
Sistemi di rilevazione della velocità media
Autovelox tutor, il Comune difende gli strumenti di rilevazione
Sonnino - Il Comune non intende togliere il sistema che segnala la velocità media nonostante la vittoria in Tribunale di una società [ da LATINA EDITORIALE OGGI ]
Conclusioni:
💥 Da quanto risulta, dalla lettura delle varie sentenze, mai nessuno ha messo in discussione o contestato la qualità degli strumenti di controllo utilizzati ma si contesta l'assenza delle indicazioni che, secondo quanto chiarisce il giudice, servirebbero per evitare che gli automobilisti rallentino solo davanti alla prima porta e poi riprendere a correre. Insomma servirebbero come deterrenti della velocità elevata sul lungo tratto, proprio perché è li che viene calcolata la media.Si potrà sempre contestare con un ricorso, la mancanza degli "idonei" avvisi: “Controllo elettronico della velocità MEDIA”.
⚜ ⚜ ⚜ ⚜
lunedì 8 giugno 2020
- ASL Frosinone: Abolita la commissione patenti...!? Manca la nomina del nuovo presidente.
...e si, va in pensione un medico e si sopprime un servizio!?
Ora bisogna andare a Cassino❓❓❓
Ora bisogna andare a Cassino❓❓❓
Resto in attesa di novità e vi terrò informati sull'evoluzione del caso.
C'è da tener conto che i rinvii a fine agosto, possono essere sopportati dai comuni cittadini ma non da autisti di professione che operano negli autotrasporti e servizi pubblici, subirebbero gravi rischi per la conservazione del posto di lavoro...❗
******************CHE COSA È LA COMMISSIONE MEDICA LOCALE?
E' un organo sanitario collegiale istituito ai sensi dell’art. 330 del DPR 495/92 e dell’art. 119 c. 4 del C. d. S. per verificare ed accertare l’idoneità alla guida di soggetti che rientrano in particolari tipologie di utenza.
In alcuni casi infatti, la visita necessaria al rinnovo della patente, o la certificazione per il conseguimento, riclassificazione o revisione della patente non può essere fatta da un medico monocratico (un singolo medico certificatore, come avviene nella gran parte dei casi)
Chi si deve rivolgere alla COMMISSIONE MEDICA LOCALE?
La Commissione Medica Locale Patenti di Guida deve accertare la presenza o la sussistenza dei requisiti psico-fisici per il rilascio, la riclassificazione o la revisione della patente di guida nei seguenti casi:
- Persone a cui è stata disposta la revisione della patente (guida in stato di ebbrezza, detenzione e uso di sostanze stupefacenti, segnalazioni per invalidità, segnalazioni per verifica della persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica per la guida)
- Persone segnalate dai medici certificatori durante il rinnovo della patente
- Persone con perdita, limitazioni, difficoltà nel movimento e nel coordinamento degli arti, della colonna vertebrale e del corpo (malattie neurologiche, ossee, muscolari, traumi);
- Persone con importante riduzione della vista, del campo visivo, malattie progressive dell’occhio, ( glaucoma, maculopatie, lesioni del nervo ottico, danni alla retina, ecc);
- Persone con riduzione dell’udito;
- Persone con diabete (patenti C1,C1E,C,CE / D1,D1E,D,DE)
- Persone con diabete con complicanze d’organo (tutte le patenti);
- Persone con epilessia, anche pregressa;
- Persone con malattie psichiche;
- Persone con trapianto d'organo;
- Persone in dialisi;
- Persone con malattie endocrine;
- Persone con malattie cardiovascolari;
- Persone con sindrome di apnee notturne;
- Persone che hanno compiuto 65 anni per le categorie di patente di gruppo C e 60 anni per quelle di gruppo D
Devono inoltre rivolgersi alla Commissione medica locale:
- Persone a cui è stata disposta la revisione della patente (guida in stato di ebbrezza, detenzione e uso di sostanze stupefacenti, segnalazioni per invalidità, segnalazioni per verifica della persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica per la guida);
Chi sono i medici della COMMISSIONE MEDICA LOCALE?
LA COMMISSIONE MEDICA LOCALE è composta da tre medici certificatori, di cui uno Presidente, (Quello che manca a Frosinone).
Il Presidente viene nominato dalla Regione ed è il responsabile del Dipartimento di Medicina Legale della ASL presso cui ha sede la CML. Questi può a sua volta nominare uno o più Vicepresidenti o Presidenti delegati che lo possono sostituire in tutte le sue funzioni, e in aggiunta altri due Membri, appartenenti tutti ad Amministrazioni diverse, tutti in servizio e facenti parte delle figure previste dall’art.119 del Codice della Strada.
In alcuni casi la COMMISSIONE MEDICA LOCALE, può essere integrata da uno o più medici specialisti e, nel caso di minorazioni degli arti dovute a varie cause, è completata dalla presenza di un Ingegnere della Motorizzazione Civile competente per territorio, che provvede a stabilire gli opportuni adattamenti da apportare al veicolo.







sabato 6 giugno 2020
- Cascata dello Schioppo 2020. Ponte Pio IX
Ci si ritrova in diversi volontari per restituire la fruibilità dell'area ai cittadini.
Cercherò di pubblicare in questa pagina foto e video dei lavori che si stanno effettuando. Oggi è stato il turno del Ponte Pio IX.
Qui la storia:
IL NEOCLASSICISMO A FROSINONE
"L'ACQUA PIA"

I lavori di sabato 6 giugno 2020