Qualcuno potrà mai mettere per un solo istante in discussione il mio impegno civico a difesa dell'ambiente...?
Quindi, non ci sto a ricevere attacchi gratuiti e, a quanti non hanno dubbi sul mio impegno, vorrei solo chiarire la mia posizione di protesta assunta sui sacchetti biodegradabili a pagamento, necessaria a contestare tutti i politicizzati di parte partitica che cercano ogni forma di attacco pur di difendere l'indifendibile, gettandola in caciara e distogliendo l'attenzione da problemi molto più importanti e gravi che non sto qui a ricordare.

Pertanto, se i consumatori non saremo autorizzati a portare da casa shopper, retine o buste trasparenti per la spesa, in grado di verificarne il contenuto, immagino che ci saranno clamorose forme di protesta nei supermercati, come già sta avvenendo che indurranno a lanciare lo sciopero dei sacchetti, spingendo i consumatori a pesare uno ad uno i prodotti ortofrutticoli passandoli singolarmente in cassa pur di non pagare l'ingiusto balzello ed il modo come è stato proposto.
Un altro problema è quello delle etichette del prezzo che non essendo biodegradabili dovrebbero essere staccate dalle nuove buste bio prima di essere utilizzate come sacchetti per i rifiuti organici domestici e la questione non si porrebbe se frutta e verdura venissero pesate alla cassa, come nei discount e il prezzo riportato direttamente sullo scontrino senza bisogno di attaccare etichette con colla sui sacchetti.
Domando ai soggetti che si pongono a difesa di questa nuova ingiustizia, cosa ne pensano invece della bella iniziativa all'insegna del risparmio e della sostenibilità che la Coop Svizzera ha messo a disposizione dei propri consumatori, buste riutilizzabili per frutta e verdura, chiamate Multi-Bag, in alternativa ai sacchetti di plastica che prima distribuiva gratuitamente.
I Multi-Bag, certificati da Oecoplan e sostenuti dal WWF, sono sacchetti a retina, riutilizzabili e lavabili in lavatrice a 30°C, su cui si possono attaccare e staccare le etichette con il prezzo dei prodotti acquistati. Per evitare di pagare anche il peso del sacchetto (27 g), basta pesare frutta e verdura sulla bilancia, imbustare e incollare l’etichetta sulla retina. Utilizzando una sola busta si possono mettere prodotti diversi, ad esempio mele e banane o arance e cavolfiori e aggiungere le etichette con i prezzi.
Il costo di un set di Multi-Bag da 3 sacchetti è di 4,55 €, ovvero 1,52 € l’uno.
Ai voglia a riutilizzarli...!!!
Ai voglia a riutilizzarli...!!!
(Luciano Bracaglia)
Ahhh... ma siamo in Svizzera...!!!
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono accettati commenti come "ANONIMO" senza nome e cognome.
Il moderatore, non li pubblicherà. GRAZIE.