Storia, Cultura, Tradizioni e dialetto Frusinate alla primaria Lago Maggiore di Frosinone
(di Gerardo Frantellizzi e Silvia Vinci)
Progetto rivolto ai bambini di due sezioni di prima elementare della scuola Aldo Moro di Frosinone, sia con didattica in classe che con visite nei luoghi.
Argomenti trattati:
- Etimologia della parola "Frosinone";
- Storia della città;
- Significato della "Radeca";
- Monumenti e luoghi importanti della città, con visite alla sede del Carnevale storico, al Campanile, alla cascata dello Schioppo, intrattenuti dalla mitica artista ciociara Marianicola, (Milena Frantellizzi);
- Lezioni di musica popolare e strumenti antichi da parte de "I Trillanti";
- Spettacolo finale del 3 giugno a scuola ove i bambini hanno danzato, recitato e cantato in dialetto fruselunese;
- Non poteva mancare la tipica femmena ciuciara che ammassaua i taglieua gli Fini Fini;
- Partecipazione ed esibizione del Prof. Renzo Scasseddu del gruppo "La Cosa - 'mparamece a parlà 'n dialette fruselunese", con un suo saltarello che, oltre ai bambini ha coinvolto anche genitori e docenti;
- Partecipazione dell'artista Gianluca Campoli "Il disegnatore di lune" che ha realizzato il diploma di "Vero Ciociaro", consegnato ai bambini a fine manifestazione e chiusura del progetto.
Grandi apprezzamenti sono stati rivolti ai realizzatori del progetto dalla dirigente scolastica prof. Edina Furlan, la quale si è resa disponibile per ripeterlo in futuro.
------------<>------------
Il regalo di Frosinone Bella e Brutta (Blog), che colloca questo video tra le cose PIÙ BELLE di Frosinone:
------------<>------------
Da Il Messaggero di Frosinone del 13 giugno 2024


Nessun commento:
Posta un commento
Non sono accettati commenti come "ANONIMO" senza nome e cognome.
Il moderatore, non li pubblicherà. GRAZIE.