💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙💛💙
Frosinone BRUTTA
(254)
Frosinone BELLA
(226)
PM10
(84)
ACEA ATO5
(68)
Ambiente ed inquinamento
(60)
ANNUNCI IMPORTANTI
(37)
Terme Romane
(33)
Il fiume Cosa
(29)
#BASTACEA
(26)
Sanità
(18)
Frosinone Calcio
(14)
Villa Comunale
(14)
SIN Valle del Sacco
(12)
Cascata dello Schioppo
(11)
Frosinone Bella e Brutta
(10)
Progetto Acqua comune
(10)
Carnevale
(9)
La Uespa
(9)
Comunicazioni Ass. FR BeB
(8)
Piste Ciclabili
(8)
Proposte
(8)
Via Casone
(8)
La Radeca
(7)
Mobilità sostenibile
(7)
Piedibus
(7)
Cavoni
(6)
Coordinamento Interprovinciale
(6)
Pedalata Ecologica
(6)
Registro Tumori
(6)
Uiente aculone
(6)
Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente
(5)
Cavoni 2
(5)
Discarica
(5)
FRANE
(5)
Raccontando
(5)
Rotatorie
(5)
Task-Force Allerta Valle del Sacco
(5)
Fiume Sacco
(4)
I Piloni
(4)
Salviamo il paesaggio a Frosinone
(4)
Via Don Minzoni
(4)
ambiente
(4)
ASL
(3)
Alberi
(3)
Albero della Pace
(3)
Chiesa Madonna della Cercia
(3)
Presepe
(3)
TARI
(3)
Tombe Allagate
(3)
WI-FI
(3)
APA
(2)
Archeologia
(2)
Arquata del Tronto
(2)
CANI
(2)
Cartoline di Frosinone
(2)
Cittadinanza attiva
(2)
Cittadino Volsco
(2)
Comitato Acqua Pubblica Frosinone Bella e Brutta
(2)
Differenziata
(2)
GASP
(2)
Incendi
(2)
Interporto
(2)
Multiservizi
(2)
Nordic Walking
(2)
RIFIUTI
(2)
Sportello Acqua Pubblica
(2)
Terremotati
(2)
senzatetto
(2)
Buon Natale
(1)
domenica 28 ottobre 2018
sabato 27 ottobre 2018
- 26 OTTOBRE ATINA, si sono riuniti gli stati generali dell'Acqua Pubblica
Riunione molto importante alla luce delle ultime vicissitudini, legate alla recrudescenza delle azioni di sciacallaggio nei nostri territori.
Ci rubano i contatori dell'acqua anche con effrazioni. Atti di illegalità che restano impuniti !!!???
Seguite bene ogni passaggio nei video ed imparerete a non aver timore e combattere contro chi vi sta vessando.
I video dell'evento che ho ridotti in 10 brevi episodi, per non farvi stancare, ora sono tutti disponibili
**************************************
ORA CI SONO TUTTI I VIDEO e DOCUMENTI VARI
**************************************
Video n. 1 = Ripubblicizzazione dell'acqua
(Mario Antonellis)
Video n. 2 = Furti di contatori
(Mario Antonellis)
Video n. 3 = Decreto Padoan
(Mario Antonellis)
Video n. 4 = Esponenti 5 stelle a S. Donato
(Mario Antonellis)
Video n. 5 = Conseguenze furti contatori e class action
(Mario Antonellis)
Video n. 6 = Sentenze nei tribunali
(Avvocato Silvia Tusei e Marcello Iacovella)
MOLTO INTERESSANTE...!!!
Video n. 7 = Dibattito:
Luigi De Matteo, Iacovella, Antonellis, Bracaglia
Luigi De Matteo, Iacovella, Antonellis, Bracaglia
(Prima parte)
Video n. 8 = Dibattito e messaggio agli esponenti dei 5 stelle:
Luigi De Matteo, Iacovella, Antonellis, Bracaglia
Luigi De Matteo, Iacovella, Antonellis, Bracaglia
(Seconda parte)
Video n. 9 = Proposte del Comitato Frosinone Bella e Brutta
(Luciano Bracaglia)
Video n. 10 = Richiesta di delibera o mozione ai sindaci
(Marcello Iacovella)
(Marcello Iacovella)
********************************
Queste di seguito sono le richieste tipo che ogni comitato può personalizzare ed inviare al proprio comune.
(Delibera o Mozione e Diffida)
(Delibera o Mozione e Diffida)
>>Cliccare [Qui] per scaricare in formato Word modificabile
DELIBERA
*****
>> Cliccare [Qui] per scaricare in formato Word modificabile
MOZIONE
*****
DIFFIDA
_________________________________________________In data 29/10/2018, abbiamo provveduto ad inviare tramite PEC, sia la richiesta di DELIBERA: - al sindaco Ottaviani, al presidente del consiglio comunale ed a tutti i consiglieri - che la richiesta di DIFFIDA PREVENTIVA, al sindaco Nicola Ottaviani. Restiamo in attesa di avere conferma che ambedue i provvedimenti saranno stati eseguiti.
________________________________________________
"A TUTTI GLI AMMINISTRATORI COMUNALI IN CARICA (SINDACO, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E CONSIGLIERI).
Abbiamo inviato al protocollo del comune due PEC per chiedere una delibera di consiglio contro i soprusi di ACEA che sottrae contatori di proprietà a chi ha un 'contenzioso aperto' considerandolo moroso. Inoltre, una richiesta di diffida da parte del sindaco nei confronti di ACEA per interrompere l'abuso che fa tagliando l'acqua ad interi condomini manomettendo gli impianti idrici di proprietà e su strade del comune senza alcun permesso e penalizzando decine di famiglie che non hanno nessuna pendenza con il gestore, violando la costituzione che vieta di privare chiunque del bene ACQUA.
IL COMITATO Acqua Pubblica Frosinone Bella e Brutta chiede a tutti gli amministratori in carica di condividere ed impegnarsi tutti insieme per rendere esecutive tali richieste, a tutela dei cittadini che vi hanno votato e stanno subendo tali angherie incontrollate e che restano impunite.
Unitevi a favore del popolo ciociaro. GRAZIE"
VI PREGO DI FAR GIRARE QUESTO MESSAGGIO SUI SOCIAL GRAZIE...!!!
DELIBERA:
https://drive.google.com/file/d/1hA6tAQW76CS7Vfn9tv6tnKMx9-F30o8f/view?usp=sharing
DIFFIDA:
https://drive.google.com/file/d/1P8oVAun-3hlImUF8UH_wWp55rAOgaZTM/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/
DIFFIDA:
https://drive.google.com/file/
mercoledì 24 ottobre 2018
- Incontro Comitato Acqua Pubblica Frosinone Bella e Brutta
Verbale riunione Comitato Acqua Pubblica FR Bella e
Brutta del 24/10/2018
Si è riunito il comitato Acqua Pubblica del capoluogo, Frosinone
Bella e Brutta, aderente al Coordinamento Provinciale Acqua Pubblica Frosinone
per discutere la drammatica situazione che colpisce quotidianamente gli utenti
del servizio idrico con il distacco dei contatori da parte di Acea, con azioni
violente e antidemocratiche.
Il chiaro intento ricattatorio di tali azioni è
intollerabile perché colpiscono la dignità dei cittadini utenti e restringono
gli spazi di libertà sanciti dalla Costituzione italiana.
Per ragioni di civiltà e legalità, il comitato di
Frosinone condanna l’azione di Acea Ato5 Spa perché vengono private tante
famiglie dell’acqua commettendo un atto illegale. Ritiene che occorra dare una
risposta immediata al gestore e a chi lo sostiene e l’abolizione urgente del
decreto Padoan.
Pertanto, il Comitato suggerisce una manifestazione
provinciale; la convocazione di un’assemblea provinciale dei Comitati, aperta a
tutte le associazioni ed ai cittadini, invitando il Presidente della Camera dei
Deputati, Fico ed il Vice presidente, Di Maio; suggerisce inoltre di indire un
ciclo di assemblee pubbliche nei comuni della provincia indette dai comitati
cittadini; una manifestazione di protesta per le vie del capoluogo.
Il comitato Acqua Pubblica Frosinone Bella e Brutta
propone altresì la richiesta di un intervento urgente dei dirigenti del M5S
perché non si può tollerare che Acea Spa in cui il comune di Roma ha la
maggioranza, continui ad avere atteggiamenti oppressivi nei confronti dei
cittadini che hanno attivato un contenzioso sulla gestione del servizio idrico,
definendoli “morosi”.
Inoltre, i cittadini utenti del capoluogo che dovessero trovarsi in difficoltà
per i furti di contatori o altro, possono prendere contatto con il referente del
comitato Frosinone Bella e Brutta, Luciano Bracaglia che cercherà di supportarli
al meglio anche con il contributo del proprio legale.
Il Comitato Acqua Pubblica Frosinone Bella e Brutta
sabato 20 ottobre 2018
- Bollette idriche e distacchi. Una storia lunga tre lustri
Per rispondere a chi ha ancora qualche dubbio è il caso di
ricordare che questa storia riguarda da
quindici anni quanti hanno contestato le bollette ACEA perché ritenute
irregolari e viziate da abusi e soprusi. Motivi riconosciuti dai 33 sindaci che
hanno votato, a suo tempo, la rescissione del contratto con il Gestore del
servizio idrico integrato. Una storia insomma vissuta in prima persona da cittadini
utenti che hanno formalizzato un regolare reclamo ad ACEA aprendo così il contenzioso
con il gestore. Questi cittadini sono accompagnati, guidati, sostenuti
quotidianamente dai comitati che si sono, nel frattempo, formati sulla stampa e
sui social della rete e che non perdono occasione per informare la cittadinanza.
I comitati suggeriscono “raccomandazioni” per sostenere
soprattutto chi ha attivato il contenzioso per aiutarlo a “tener duro” ed a
resistere alle pressioni del gestore, aiutando a cautelarsi rispetto alla
pratica adottata da Acea in questi ultimi tempi. Tenete presente che i comitati
hanno sempre una qualche resistenza a rendere pubblici tali suggerimenti. Il
nemico, è sempre in agguato e dunque pronto a raccogliere ogni notizia per
prepararsi con la schiera di avvocati che utilizza a rintuzzare ogni iniziativa
nostra e/o dei comitati.
L’ultima cosa che però noi utenti dobbiamo assolutamente
evitare è assumere l’atteggiamento di chi è sfiduciato e si dichiara pronto a
“mollare”. A tali utenti il comitato non può che rispondere: «se ha deciso di
buttare all'aria dieci anni di lotte è libero di farlo. In tal modo non deve
credere che cedere ora la mette al riparo dai soprusi … ma è una Sua libera
scelta.»
Di sportelli attivi dei Comitati onesti ce ne sono e sono quelli
che, per intenderci, si avvalgono del lavoro volontario e gratuito di utenti
esperti che nei giorni stabiliti sono sempre a disposizione per condividere le
soluzioni da adottare ed i percorsi da intraprendere. Basta seguire Facebook ed
andare al Comitato più vicino. Lì potrà avere tutte le informazioni necessari o
essere supportato, volendo, da legali volontari o professionisti noti per
competenza e stima. Non esiste infatti una ricetta unica.
Tempo fa, un avvocato giovane e tosto suggerì in uno dei
comitati di fare un reclamo contenente tutti i punti da contestare in bolletta,
proteggere il contatore con chiave o lucchetto contro furti da parte di ignoti
ed aspettare che il gestore chiamasse a giudizio in tribunale. Così si poteva
gestire il tutto davanti ad un Giudice.
Un suggerimento più che valido che rafforzava i suggerimenti
però era l’invito innanzitutto ad avere la pazienza ed il coraggio di non
cedere davanti a nessuna prepotenza, non mollare, lottare e vincere.
Ma di esperienze ce ne sono tante … intanto possiamo
annunciare che a breve un legale aderente ai comitati suggerirà alcune azioni
e/o misure da prendere, nel frattempo bisogna stare attenti ad impedire che qualcuno
possa privarvi del contatore. È necessario presidiare il territorio ed
avvertire immediatamente i Carabinieri se qualcuno tenta di sottrarvi il
contatore di vostra proprietà, specialmente se avete attivato un contenzioso, senza
un mandato, in seguito a sentenza, di un giudice. In tal caso rivolgetevi immediatamente
il comitato che già avete contattato e di cui avete un recapito telefonico o in
caso di specifici atti ingiuntivi anche un legale di vostra fiducia. In allegato
l'ultimo messaggio di Mario Antonellis del Coordinamento acqua pubblica di
Frosinone apparso su L'Inchiesta.
Tranquilli non siete soli.

Per approfondimenti: Morosità acqua: il distacco è illegittimo anche se non si paga
--------------------------------
domenica 7 ottobre 2018
- Sognando la ciclabile che ci sarà - VIII edizione
Annullata
causa pioggia
**********
L'ottava edizione il percorso sarebbe stato "Fiume e Fontane"...!!!
martedì 2 ottobre 2018
- Acqua pubblica Frosinone. Basta riscossioni coattive ACEA
Non aggiungo altro...
Lascio parlare loro, i protagonisti di un incontro di successo...
Nessuno fermerà la liberalizzazione dell'acqua.
#BASTACEA
Lascio parlare loro, i protagonisti di un incontro di successo...
Nessuno fermerà la liberalizzazione dell'acqua.
#BASTACEA
Di seguito i files audio degli intervenuti a relazionare
(Cliccare sull'immagine per ascoltare l'audio)
Hanno parlato:
Domenico Aversa ma il file audio era danneggiato! Me ne scuso.
Il sindaco di Ceccano Roberto Caligiore
Il senatore Massimo Ruspandini
Il portavoce e leader del Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone Mario Antonellis che ha illustrato la richiesta di annullamento del decreto Padoan
10/10/2018
lunedì 1 ottobre 2018
- Perdite nella rete idrica, ACEA non interviene? Esposto alla Procura della Repubblica
Da fine luglio che si reclama a tutto il mondo ma (Tutto tace)
Se, dopo che:
- sono stati fatti tanti reclami per guasti con 2 perdite che perdurano da luglio;
- è stato scritto un articolo su L'Inchiesta, ove si chiedeva intervento anche al sindaco di FR;
- è stato chiesto aiuto all'associazione dei consumatori CODICI che ha sollecitato;
- ACEA risponde picche (vedere nell'esposto) e poiché le perdite continuano,
passiamo alla denuncia alla Procura della Repubblica.
_______________________________
L'esposto
Per B. M.
Via Vetiche, 263
Frosinone
Il padre B. L.
Alla Procura della Repubblica
c/o il Tribunale di Frosinone
Oggetto: Esposto nei confronti di ACEA ATO5 – Frosinone.
Il presente esposto per nome e per conto di mio figlio M. che attualmente si trova per motivi di lavoro all'estero a xxx.
Dalla fine del mese di luglio che 2 utenti di via Vetiche, 263, Frosinone, continuiamo a fare chiamate al numero verde di ACEA ATO5, tra cui uno degli ultimi risalente al 27 agosto 2018, con tiket n. 411734xxx, che ho conservato e con il quale abbiamo segnalato di nuovo, poi sollecitato e risollecitato continuamente, (quasi sempre ha risposto l’operatrice 81xx), 2 perdite di acqua preziosa sulla tratta che va dalla presa sulla strada in via Vetiche, 263, percorre un tratto di campagna e poi su un tratto di strada ad uso comune di circa settanta metri e che porta a vari poteri agricoli e a due civili abitazioni, tra le quali quella di mio figlio Marco. Solo il 27 settembre c.m., dopo 1 mese fatto di tanti solleciti, con i quali abbiamo denunciato inutilmente dispersioni di ettolitri d’acqua, abbiamo ricevuto una mail di risposta, da ACEA ATO5. Il tutto poiché oltre ad articolo di stampa (allegato) e segnalazioni continue varie, abbiamo chiesto aiuto all'associazione dei consumatori Codici di Frosinone, la quale si è attivata verso ACEA ed è giunta la risposta, tramite una comune mail (allegata) che è stata veramente sconvolgente. Hanno scritto:
«Oggetto: Codice Utenza N. 20000081xxxx - Reclamo N. 8001893xxx - Gentile Cliente, riscontriamo la Sua nota di reclamo e con la presente desideriamo riferirLe quanto segue. In merito a quanto segnalato sono stati eseguiti degli accertamenti presso il Comune di Frosinone, il quale ci ha confermato che la strada sulla quale insistono le perdite è di tipo “privato”, ciò comporta che la Scrivente non può eseguire interventi di manutenzione. In seguito a quanto appena detto, si invita ad attivarsi al fine di procedere con lo spostamento del contatore al limite della suddetta proprietà privata, utilizzando una delle diverse modalità indicate sul nostro sito www.acea.it. Acea Ato5, in ogni caso, resta a disposizione dei clienti: per segnalazioni guasti e richiesta di intervento, infatti, è possibile contattare il numero verde 800191332 tutti i giorni della settimana 24 ore su 24».
Premesso che da circa 3 lustri, da quando la gestione del SII è passata dal comune di Frosinone ad ACEA ATO5, esistevano già da anni nelle 2 abitazioni di via Vetiche, al civico 263, oggetto del reclamo, i rispettivi impianti idrici con misuratori posti all'interno delle proprietà, in quanto furono realizzati durante la vecchia gestione da parte del comune stesso e così sono rimasti dopo la presa in carico da parte di ACEA, fino ad oggi. Di interventi su tali impianti, ACEA ATO5, in questi lunghi anni, ne ha fatti tanti, in quanto come già più volte ribadito e segnalato al gestore, tale impianto non fu realizzato nel rispetto delle norme che prevedono l’interramento della condotta ad una profondità adeguata, per evitare che al passaggio continuo di mezzi agricoli e di ogni altro genere, ne venisse compromessa l’integrità. Tale anomalia, ha generato negli anni tante rotture con ingenti quantitativi di acqua dispersi, a causa dei ritardi conclamati nelle riparazioni che a volte hanno costretto gli utenti ad eseguirle a proprie spese e molte altre sono state fatte da ACEA stessa. Ulteriore testimonianza di guasto da noi denunciato e riparato da ACEA lo trovate sul mio blog con foto e filmato pubblicati a questo indirizzo:
Il regolamento idrico che ho scaricato dal sito di ACEA ATO5, (in allegato), a pag. 15 - “Parte 1 – ‘La somministrazione dell’acqua’, Art.6 – ‘Opera di presa’ – recita così: «Sotto la denominazione di 'opera di presa' si intendono le opere di derivazione dalla conduttura di distribuzione, (che nel nostro caso è ubicata sulla strada principale, in via Vetiche, 263), fino alla saracinesca installata immediatamente a valle dell'apparecchio di misura». Continua poi: «…La manutenzione e riparazione della parte di opera di presa posta su proprietà privata, (quindi dalla strada principale, a monte del contatore, fino al contatore stesso, posto a valle, all'interno delle abitazioni), sarà eseguita a cura del Gestore». Continuando, definisce ancora meglio: «…Sono eseguite a cura del Gestore ed a spese dell'utente, le riparazioni sul gruppo contatore a valle del contatore stesso...» - ma non è questo il nostro caso perché le due perdite sono a monte dei contatori. Inoltre, l'Art.11 - 'Posa in opera dei contatori’: «...Il contatore... in generale deve essere alloggiato in apposito manufatto al limite della proprietà privata nella posizione più vicina all'opera di presa...» - ed è questo il nostro caso, ove i contatori sono all'interno delle proprietà e la presa si trova a monte, sulla strada principale.
In nessun articolo del regolamento si evince che un misuratore debba essere spostato dall'interno della propria proprietà, fino alla presa sulla strada principale. La strada che porta alle due abitazioni, non sarà ritenuta comunale ma è comunque a servizio di tanti terreni agricoli e delle due abitazioni servite da sempre dalla rete idrica. Non siamo stati certo noi utenti a creare questa strana situazione che deve portare a tanta dispersione d’acqua per l’incuria da parte del gestore. E poi, sulla risposta data da ACEA, una domanda nasce spontanea: - cosa significa che tutte le abitazioni esistenti in campagna ed i condomini che hanno i contatori all'interno delle proprietà e che per collegarli alla rete idrica hanno dovuto attraversare strade e poderi privati, ora saranno costretti da ACEA a portare tutti i contatori in strada dove ci sono le prese? Assurdo! Sulla scorta di quanto sopra esposto, preghiamo quindi la Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Frosinone, di porre cortese fine a tale sperpero di prezioso liquido, ordinando al gestore, se si ritiene che ne ricorrano le condizioni, di porre fine a tale scempio e di mettere a norma la condotta, ad evitare in futuro continui ritardi nel riparare le rotture con ingenti perdite inutili d’acqua preziosa che hanno portato l’ATO5 al 70% di dispersioni nel 2017. Precisiamo inoltre che le continue perdite, nel corso degli anni, hanno provocato sulla strada in discesa, ove scorre continuamente l’acqua dispersa, enormi danni al manto stradale, veri e propri crateri che mettono a dura prova pneumatici e sospensioni delle nostre auto. Sarebbe opportuno ordinare al gestore, anche il ripristino di tale manto? Ringraziamo per l’attenzione, salutiamo cordialmente e restiamo in attesa di un cortese riscontro.
L. B. (Tutto tace)
--------------------------------------
L'articolo de L'Inchiesta del 13/09/2018
Ho chiamato in causa il sindaco Nicola Ottaviani (Tutto tace)
Ho chiamato in causa il sindaco Nicola Ottaviani (Tutto tace)
-------------------------------------
Anche Il Corriere della Provincia se ne è interessato il 18/09/2018
![]() |
Con l'arcobaleno.... |
-------------------------------------
-------------------------------------
Per chi fosse interessato, il Regolamento Idrico completo, di ACEA ATO5 è [qui]
-------------------------------------
La PEC inviata alla Procura della Repubblica
(Tutto tace)
(Tutto tace)
-------------------------------------
Oggi, 05/10/2018, le dispersioni persistono da quasi tre mesi,
Questa è la situazione in video...
Oggi, 05/10/2018, le dispersioni persistono da quasi tre mesi,
Questa è la situazione in video...
-------------------------------------
Ho scritto una mail e denunciato le perdite telefonicamente anche ai vigili urbani
08/10/2018 (Tutto tace)
--------------------------
Video del 17/10/2018 dopo quasi 3 mesi di perdite
pubblicato su Facebook
pubblicato su Facebook
@@@@
Ho fatto tramite PEC, da diversi giorni, una richiesta di sopralluogo anche all'ufficio Igiene Pubblica della ASL perché le pozze che si sono formate all'ingresso di una delle abitazioni richiama tante zanzare, calabrone ed animali vari mettendo a dura prova gli abitanti che occupano le abitazioni. Ad oggi nessun intervento.
Interessato tramite PEC e per telefono anche la D.ssa Iannone dell'Igiene Pubblica ASL
(Tutto tace)
.
*********************
Oggi 24/10/2018 ho interessato anche
RAI TRE (tutto tace)
*********************
Interessato Le Iene (Tutto tace)
********************************
INTERESSATO LA STO dell'ATO5 (Tutto tace)
******************************
Oggi, 16/11/2018, ho registrato questa diretta video su facebook...
https://www.facebook.com/groups/189995406164/permalink/10156990483471165/
...e dopo qualche ora quella pozzetta dalla quale fuoriusciva acqua piena di calcio, si è trasformata in un'altro zampillo... e tra poco faremo i giochi delle fontane...
Iscriviti a:
Post (Atom)