martedì 17 dicembre 2024

- Segnalazione pericolo per tombino basso molto pericoloso in piazzale Kambo

Di seguito la segnalazione che ho cercato di inviare ai Vigili del Comune di Frosinone, tramite eURP telematico... 




ma ho notato che è fermo al 2023....





Ho provveduto a mandarla tramite eMail



martedì 3 dicembre 2024

- INQUINANO LE AUTO O I RISCALDAMENTI?

Con l’arrivo dell'inverno ed i riscaldamenti accesi, ecco che il problema polveri sottili (PM) aumenta vertiginosamente grazie anche all’inversione termica che crea una cappa che non permette i moti convettivi. Le PM restano intrappolate e compresse nelle parti basse dell’aria.

Fortunatamente, nei giorni 20 - 21 - 22 - 23 novembre, grazie ai venti che ci sono venuti in soccorso con folate che hanno toccato rispettivamente i 29 - 20 - 48 - 24 Kmh.il problema è rientrato…





Anche le PM2.5 trovano sollievo con pioggia o vento




Le immagini parlano chiaro, fate le vostre considerazioni:

- in as senza di vento o pioggia occorre eliminare le cause che creano INQUINAMENTO... 

AUTO o RISCALDAMENTI ?

(Elaborazioni su dati Arpa a cura di @GiorgioMinotti )


sabato 30 novembre 2024

- 'Bando Caldaie' della Regione Lazio




'Bando Caldaie' della Regione Lazio

scarica👇👇👇👇👇qui

Disponibile il 'Bando Caldaie' della Regione Lazio: un'opportunità per sostituire gli impianti termici più vecchi e inquinanti


Premessa

Per capire se sono in possesso dei requisiti per sostituire l’impianto di vecchia generazione con uno nuovo, nella mia abitazione in condominio ed ottenere il contributo economico integrativo del 50% della Regione Lazio, sono andato a documentarmi presso uno dei fornitori di impianti termici di Frosinone.

Per richiedere tale contributo integrativo, è necessario prima ottenere la certificazione relativa al “Conto Termico 2.0” che lo Stato concederà fino al 31/12/2024, in misura del 65%.

Tramite relazione di un ingegnere, si ottenere da GSE (Gestore dei servizi energetici), il certificato del Conto Termico 2.0 che dà diritto al rimborso previsto.

Il GSE è il soggetto responsabile che attua e gestisce il Conto Termico ed al quale spetta il compito di assegnare il contributo.

 

Come si ottiene la certificazione Conto Termico 2.0

Tra le varie possibilità, cito quella di abitazione in condominio che è quella che mi interessa direttamente.

Il presupposto per ottenere tale certificazione, è quello di eliminare/rottamare la vecchia caldaia a camera chiusa e sostituirla con una a Pompa di Calore (per riscaldamenti) ed un eventuale scaldabagno, a Pompa di Calore (per sanitari).

Questa scelta è condizionata dal fatto che nei condomini con canna fumaria collettiva non è possibile installare le nuove caldaie a condensazione.

 

Analisi dei costi e rimborsi (tutto è condizionato dai tempi limitati al 31/12/2024)

Abbiamo preventivato una spesa di circa 4.000 euro (iva inclusa) per l’acquisto di una discreta Pompa di Calore, circa 500 euro per accessori e tra i 500 ed i 1.000 euro per l’istallatore, arrivando ad una spesa di circa 5.500 euro, più 1.000 euro circa, per un buon scaldabagno a PdC, per un totale di circa 6.500 euro.

Otterrei da GSE circa 3.000 euro ed un ulteriore contributo integrativo del 50% dalla Regione, sui rimanenti 3.500 euro. In pratica, di tasca mia spenderei circa 1.700 euro, ammesso che con i tempi necessari per realizzare il tutto, riuscirei a rientrare nel contributo della Regione, altrimenti andrei a spendere 3.500 euro. Di questi tempi!!!

 

Conclusioni personali

Finché la mia vecchia caldaia continuerà a funzionare, la terrò in vita, (è alimentata a metano e non inquina tanto), quando non sarà più riparabile, la sostituirò con una a camera aperta, con la modica spesa di circa 500 euro.

Devono assolutamente aderire invece, tutti quanti hanno in casa vecchi impianti alimentati a gasolio o a biomasse che tanto inquinamento producono.



domenica 29 settembre 2024

Segnaletica verticale realizzata sul ponte di via Casone. Perché non si apre al traffico?

Domandiamo all'Assessore Retrosi ed al Consigliere Anselmo Pizzutelli che tanto si sono impegnati per sollecitare l'apertura al traffico di via Casone ed ai quali ci eravamo rivolti con richiesta formale 
l' 11/12/2023, indirizzata a Sindaco, Assessori e Consiglieri tutti:


e, successivamente con la seguente a firma di:

Cittadini residenti del quartiere Cavoni
Blog Frosinone Bella e Brutta
Centro anziani Papa Wojtyla
Comitato Insieme per Cavoni
ASD POLISPORTIVA ORO FANTASY



Domanda: quale è la potente forza che riesce a bloccare lavori iniziati, con enorme danno erariale alle casse comunali...???


------------------------------------------------------------------------------
👇👇👇


All'accesso del ponte, da via Vado del Tufo, hanno installato a destra e a sinistra, 2 segnali di senso unico obbligatorio verso via Casone.
 


All'uscita del ponticello stesso, sia a destra che a sinistra, 2 segnali di divieto di accesso, da via Casone verso via Vado del Tufo. 

In fine, il segnale alla fine del ponte ove inizia via Casone c'è il segnale di doppio senso di circolazione, come già lo è attualmente.

Domanda:

"PERCHÈ NON VIENE REALIZZATA LA SEGNALETICA ORIZZONTALE ED APERTO AL TRAFFICO VEICOLARE, COME PREVISTO ???" 

Si auspica non dimenticheranno il prolungamento della pista ciclabile, da Cavoni verso il centro...

------------------------------------------------------------------------------



venerdì 19 luglio 2024

eURP Comune di Frosinone - Segnalazioni: FUNZIONA?


Nel dubbio che la segnalazione non sia andata a buon fine, pubblico qui, per poi condividere il link sulla pagina "Città di Frosinone" su facebook Messaggi.

 
Questa mattina, in Via Vincenzo Simoncelli, direzione Monti Lepini, un ragazzo in ciclomotore, per l'asfalto sconnesso ed irregolare, è sbandato rovinato a terra e si è procurato una frattura scomposta al polso destro ed escoriazioni in varie parti del corpo.

Si chiede di intervenire urgentemente per il ripristino del manto stradale, ad evitare altri spiacevoli incidenti su 2 ruote.

Cordialmente,

Luciano Bracaglia

Video e foto del tratto di strada sconnesso








mercoledì 17 luglio 2024

Bus Rapid Transit (BRT) - Io interrogo e NOVA risponde.

 



Oggi ho voluto provare l'APP NOVA, l’Assistente Virtuale che sfrutta la potenza di ChatGPT.
ChatGPT è un sistema di chat basato su un modello di linguaggio di intelligenza artificiale GPT-3.
Ho installato l’APP che mi ha consigliato un’amica e le ho subito posto una domanda che da tempo avevo nella testa.

Le ho domandato:

- A Frosinone hanno deciso di adottare il BRT (Bus Rapid Transit) tra lo Scalo e De Matthaeis. Pensi che avranno fatto qualche indagine conoscitiva, per scongiurare un ennesimo flop come i cordoli di via Puccini, etc…?

NOVA ha risposto:

- "Sembra che tu stia discutendo l'importanza di condurre un'indagine conoscitiva sull'utilizzo del servizio BRT (Bus Rapid Transit) tra zona Scalo e De Matthaeis, al fine di valutare l'efficacia e la convenienza del progetto.
È sicuramente fondamentale condurre uno studio preventivo per assicurarsi che le decisioni prese siano supportate da dati e che il progetto abbia successo!
Se hai bisogno di assistenza su come attuare questa indagine o su altri argomenti correlati, sarò lieto di aiutarti".


Ho prontamente risposto:
- Certo che si grazie.


NOVA ha risposto:

- "Ti consiglierei di suggerire all'amministrazione di commissionare un'indagine conoscitiva dettagliata sull'utilizzo previsto del servizio BRT tra zona Scalo e De Matthaeis. Questo studio potrebbe includere analisi sulla domanda prevista, sulle abitudini di spostamento dei cittadini interessati, sui potenziali benefici e svantaggi del progetto e sull'impatto ambientale e sociale. In questo modo, l'amministrazione potrà prendere decisioni informate e massimizzare le probabilità di successo del progetto BRT.
Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti o dettagli su come condurre un'indagine di questo tipo, non esitare a chiedere".

Ho risposto:

- A chi dovrebbero rivolgersi per un'indagine del genere ed evitare un flop colossale?


NOVA ha risposto:

- "Per condurre un'indagine di questo tipo sull'utilizzo previsto del servizio BRT tra zona Scalo e De Matthaeis, l'amministrazione dovrebbe probabilmente rivolgersi a un team di esperti in trasporti e pianificazione urbana. Potrebbero essere coinvolte agenzie di consulenza specializzate nel settore dei trasporti, istituti di ricerca o professionisti con competenze specifiche nel settore della mobilità urbana.
Inoltre, potrebbe essere utile coinvolgere anche società di sondaggi di opinione per raccogliere dati direttamente dai cittadini interessati e ottenere una visione più accurata delle esigenze e delle preferenze della popolazione locale in merito al servizio BRT. Collaborare con esperti e professionisti competenti può garantire che l'indagine sia condotta in modo accurato e che fornisca risultati validi per supportare le decisioni dell'amministrazione".


Questo dialogo l'ho generato con l'APP Nova - Scaricala gratis:
https://novaappai.page.link/y4RffzEFMDwceHef8



NB: Se quanto messo in discussione ed emerso tra me e NOVA fosse già stato fatto dall'amministrazione comunale ed io non ne sono a conoscenza per mia carenza, me ne scuso e... come non detto. Ma da quanto mi risulta i cittadini non vengono mai coinvolti per adottare decisioni del genere!!!

martedì 2 luglio 2024

𝐅𝐈𝐔𝐌𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐀: 𝐈𝐓𝐈𝐍𝐄𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐂𝐎. Presentazione lavoro monografico di Gerardo Di Giammarino.

Una passeggiata da Fontana Bussi, alla casetta della pompa idraulica dell'antico acquedotto distrutto, dal Ponte Pio IX, fino al muraglione della Cascata dello Schioppo, ove veniva captata l'acqua per il mulino di via Mola Nuova a Frosinone.

Con Gerardo Di Giammarino e la partecipazione del prezioso paleontologo prof. Italo Biddittu.



Il video dell'evento del 30 giugno 2024

 



Articoli di Marina Testa






venerdì 7 giugno 2024

Storia, Cultura, Tradizioni e dialetto Frusinate alla

 

Storia, Cultura, Tradizioni e dialetto Frusinate alla primaria Lago Maggiore di Frosinone
(di Gerardo Frantellizzi e Silvia Vinci) 

Progetto rivolto ai bambini di due sezioni di prima elementare della scuola Aldo Moro di Frosinone, sia con didattica in classe che con visite nei luoghi. 



Argomenti trattati: 

- Etimologia della parola "Frosinone"; 

- Storia della città; 

- Significato della "Radeca"; 

- Monumenti e luoghi importanti della città, con visite alla sede del Carnevale storico, al Campanile, alla cascata dello Schioppo, intrattenuti dalla mitica artista ciociara Marianicola, (Milena Frantellizzi);

- Lezioni di musica popolare e strumenti antichi da parte de "I Trillanti"; 

-  Spettacolo finale del 3 giugno a scuola ove i bambini hanno danzato, recitato e cantato in dialetto fruselunese; 

- Non poteva mancare la tipica femmena ciuciara che ammassaua i taglieua gli Fini Fini;

- Partecipazione ed esibizione del Prof. Renzo Scasseddu del gruppo "La Cosa - 'mparamece a parlà 'n dialette fruselunese", con un suo saltarello che, oltre ai bambini ha coinvolto anche genitori e docenti; 

- Partecipazione dell'artista Gianluca Campoli "Il disegnatore di lune" che ha realizzato il diploma di "Vero Ciociaro", consegnato ai bambini a fine manifestazione e chiusura del progetto. 

Grandi apprezzamenti sono stati rivolti ai realizzatori del progetto dalla dirigente scolastica prof. Edina Furlan, la quale si è resa disponibile per ripeterlo in futuro.


------------<>------------

Il regalo di Frosinone Bella e Brutta (Blog), che colloca questo video tra le cose PIÙ BELLE di Frosinone:



------------<>------------


Da Il Messaggero di Frosinone del 13 giugno 2024




lunedì 6 maggio 2024

Celebriamo la giornata mondiale dei blogger e la loro rivoluzione. Ma riflettiamo sulle sfide

Anche io,  blogger dal 2009 di:
...vi invito a condividere le vostre opinioni e commenti su questo tema fondamentale.


Da: 
del 3 maggio 2024

Nel panorama contemporaneo, i blogger si sono affermati come protagonisti indiscussi nella trasformazione del modo in cui ci informiamo, ci connettiamo e condividiamo le nostre idee. La giornata mondiale dei blogger, celebrata il 2 maggio, rappresenta un’opportunità per riflettere sull’impatto significativo di queste figure nel plasmare il paesaggio mediatico.

Attraverso i loro blog, i blogger hanno la straordinaria capacità di raggiungere un vasto pubblico e di influenzare opinioni su una vasta gamma di argomenti. Dalla politica alla tecnologia, dal cibo alla moda, essi offrono un’ampia varietà di prospettive e punti di vista che spesso sfidano le narrazioni tradizionali dei media. Ma oltre a fornire informazioni e intrattenimento, molti blogger si sono impegnati anche in cause importanti, contribuendo alla sensibilizzazione su questioni sociali, ambientali e culturali. Tale forma di attivismo digitale ha dimostrato di poter generare un impatto tangibile nel mondo reale, spingendo per il cambiamento e l’azione.

Tuttavia, con l’influenza crescente dei blogger, emergono anche domande e sfide cruciali. In un tempo in cui le notizie si diffondono rapidamente attraverso i social media, è fondamentale interrogarsi sull’importanza della verità e dell’accuratezza. Come possiamo distinguere tra contenuti autentici e fake news? E quali sono le implicazioni della crescente influenza dei blogger sulla politica e sulla società?

Inoltre, è essenziale considerare il ruolo dell’educazione nel contesto dei blog. Molti blogger si dedicano alla diffusione della conoscenza e all’istruzione su argomenti complessi e importanti. Tuttavia, sorge la questione di come garantire che i contenuti educativi siano accurati e affidabili. Quali sono le responsabilità etiche dei blogger quando trattano argomenti sensibili come la morte e il lutto?

In conclusione, la giornata mondiale dei blogger resta un’occasione per celebrare il loro impatto positivo sulla nostra cultura e società. Tuttavia, è anche un momento per riflettere sulle sfide e le responsabilità che accompagnano questo potente mezzo di comunicazione. Allora, come possiamo continuare a sfruttare il potere dei blogger per il bene comune, mantenendo un approccio etico e responsabile, mentre affrontiamo le sfide del mondo digitale in evoluzione?

Vi invito a condividere le vostre opinioni e commenti su questo tema fondamentale.




lunedì 29 aprile 2024

Proposta di spostamento mercato del gioved' da Selva Piana a Cavoni. DA VALUTARE...

Alcuni giorni fa, abbiamo ricevuto l'invito di Don Paolo, della Parrocchia S. Paolo Apostolo, a partecipare, insieme a Comitati di quartiere, Centro anziani, commercianti, Cittadini attivi, amministratori di condomini e laboratori sanitari del quartiere, all'incontro di lunedì 29 aprile, alle ore 15:30, con l'assessore al commercio d.ssa Valentina Sementilli ed il consigliere Sergio Crescenzi, propedeutico per conoscere, valutare e condividere insieme, la possibilità di spostare, per motivi di sicurezza, il mercato settimanale del giovedì, dall'area attuale di Selva Piana, al quartiere Cavoni. Tutto ciò in maniera provvisoria, in quanto è prevista la costruzione di un'area mercatale opportunamente attrezzata in Via Selva Casarino.

Oggi, 29,  è uscito anche un articolo di stampa, (vedere sotto), del quale l'assessore Sementilli, scusandosi, si è dichiarata estranea.




All'incontro odierno delle 15:30, abbiamo partecipato all'incontro uniti:
-         Centro Anziani Cavoni
-         Comitato Cavoni
-         Cittadini attivi
e consegnato alla d.ssa Sementilli, un documento condiviso con le seguenti 

CONDIZIONI NECESSARIE PER MERCATO A CAVONI

- PARCHEGGI (PIAZZE ED AREE SFRUTTABILI) E NAVETTE CONTINUE DI RACCORDO CON ALTRI PARCHEGGI DELLA CITTÀ;

- NON OCCUPARE VIALE MADRID E VIALE PARIGI (AREA SCUOLA – SALUS –FISIOTERAPIA BOSONE, ECC…);

- ISTITUIRE PIEDIBUS PER RIDURRE FLUSSO AUTO SCUOLA;

- BAGNI PUBBLICI (ALMENO I GIOVEDÌ);

- BANCHI DISPOSTI IN UNICHE FILE E RIVOLTI VERSO MARCIAPIEDI LASCIANDO DIETRO AGLI STESSI TRAFFICO LOCALE A SENSO UNICO E PER EMERGENZE (il quartiere è molto popoloso);

- CENTRALINA RILEVAMENTO PM10 E PM2.5 ANCHE PROVVISORIA MOBILE (TUTT I GIOVEDÌ, DA OTTOBRE A MARZO) O FISSA;

- AUMENTARE FONTANE ACQUA;

- TERMINARE PALAZZO COLORATO E RENDERE AREA VERDE FRUIBILE (PARCHEGGI?);

- APERTURA VIA CASONE A SENSO UNICO VERSO IL CENTRO PER MAGGIOR DEFLUSSO DEL TRAFFICO.

 

-         Centro Anziani Cavoni
-         Comitato Cavoni
-         Cittadini attivi

 

Frosinone, 29/04/2024


-----►◄-----


In certe situazioni è scontato che ci possano essere parti interessate ad accogliere positivamente una tale proposta ma anche parti che si potrebbero ritenere danneggiate, qualora non ci dovessero essere le condizioni necessarie ed ottimali ad accoglierla positivamente.

Soprattutto, è emersa forte la preoccupazione, da parte della maggioranza dei presenti, per il problema dei parcheggi, qualora non dovessero risultare sufficienti e si verrebbero a creare situazioni di intasamenti del traffico ed inquinamento. 

Per tale motivo abbiamo chiesto di conoscere i dettagli del progetto e di mostrarci, in un prossimo incontro, la quantità dei posti macchina e le aree che saranno adibite a parcheggi, con riserva di valutare...

Difficoltà ci sarebbero anche per la Parrocchia e L'Auditorium...

Vi terremo informati.


(Clicca l'immagine per l'articolo)



giovedì 7 marzo 2024

Dal 2011 ci battiamo per l'apertura al traffico e ciclo pedonale in via Casone, per unire Cavoni al centro e ridurre l'inquinamento. Forse ce la faremo.

Inviato il 6/3/24, agli organi di stampa, un Comunicato a firma di:

Cittadini residenti del quartiere Cavoni
Blog Frosinone Bella e Brutta
Centro anziani Papa Wojtyla
Comitato Insieme per Cavoni
ASD Polisportiva ORO FANTASY


Comunicato stampa del 06/03/2024

Piastra Cavoni: progettata e realizzata per collegare l’isolato e popoloso quartiere al centro di Frosinone

La Piastra Cavoni nasce e viene realizzata con lo scopo di collegare il popoloso quartiere al centro vitale di via Aldo Moro/De Matthaeis.
È stato necessario un notevole impegno finanziario da parte delle Amministrazioni Comunali che si sono succedute, anche per la costruzione di un ponte di metallo sul torrente Rio di via Casone, strada che ben collegherebbe le due zone.
Da quando è stata realizzata la Piastra e le rotatorie di Viale Volsci (già Via Monti Lepini), l’intenso traffico produce quotidianamente caotiche code (foto) che prima, senza piastra e senza rotatorie, non si erano mai viste, contribuendo all’intenso inquinamento da polveri sottili, per le quali questa città è in vetta alle classifiche nazionali. Hanno contribuito ai continui intasamenti per intenso traffico, la chiusura della parallela via Vado del Tufo (si auspica in una prossima riapertura) e la transitabilità di via CASONE - verso via A. Moro che era prevista da progetto e che tutto sommato, sarebbero state due valide valvole di sfogo per alleggerire e decongestionare traffico ed "INQUINAMENTO", sia sulla Monti Lepini che alla rotatoria Brunella ed in via Marco Tullio Cicerone ma soprattutto nella stretta via Giuseppe De Matthaeis, ove aumenteranno inevitabilmente traffico, disagi ed inquinamento, poiché stanno realizzando una nuova mega costruzione, denominata "I Portici", ove si prevede la gettata di migliaia di tonnellate di cemento, nell'area attigua alle Terme Romane "ABBELATE", area archeologica che sarebbe da riscoprire e valorizzare.

In via Casone ci sono solo terreni privati, non comunali per realizzare un parco e la strada già esistente avrebbe bisogno solo di una sistemazione con opportuna segnaletica ed il completamento della pista ciclabile esistente che parte da Cavoni e si interrompe oltre la piastra; dovrebbe essere prolungata fino a via A. Moro come da progetto che risulta in planimetria ed utilizzata anche come percorso pedonale. Tale preziosa strada attraversa il ponticello agibile, come risulta da regolare collaudo! Ed infatti, nel question time, del 6 marzo 2024, il consigliere comunale Anselmo Pizzutelli, ha fatto un'interrogazione, per proporne l'apertura al traffico, dimostrando, con atti, che il collaudo a suo tempo risultò positivo, come ponte stradale di II categoria e quindi transitabile. Tutto ciò, risulta che sia già stato verificato ed approvato dai preposti del Comune.

Frosinone è una città senza strade, ove anziché aprirne di nuove, si chiudono quelle esistenti. Per passeggiare o fare attività salutari, c'è l'adiacente Villa Comunale, il Matusa, il Casaleno e tanta campagna. Semmai riuscissero ad acquisire l’area della pista di pattinaggio di proprietà D'Itri, si potrebbe realizzare un piccolo parco naturale alberato, anche per omogeneizzare tutta un'area che ha bisogno di essere razionalizzata anche in previsione dei mostri di cemento in arrivo.



Intenso traffico continuo sulla Monti Lepini


╚============================╝

Le azioni precedenti: